Segui QdM Notizie

Eventi

Chiaravalle Notte Bianca in biblioteca per Giorgio Candelaresi

Ne fu direttore dal 1969 al 1983, cittadino onorario, promotore culturale e animatore della straordinaria stagione del cinema d’essai e uomo di pace, la serata odierna rientra nel progetto “Sulle spalle dei giganti”

Chiaravalle – Il 18 gennaio 2019, a 81 anni, ci aveva lasciato Giorgio Candelaresi. Nato nel 1937, a lui Chiaravalle deve molto.

Era stato docente di lettere negli istituti medi e superiori e aveva concluso il suo curriculum scolastico come preside della scuola media Fagnani di Senigallia.

Iscritto al Psi, a Chiaravalle aveva ricoperto la carica di consigliere comunale dal 1965 al 1970 e in seguito, per 16 anni, quella di direttore della biblioteca comunale, dal 1969 al 1983.

In quel periodo la cittadina conobbe una straordinaria stagione culturale e cinefila proprio grazie a Candelaresi che portò nella città della Montessori molti appuntamenti col cinema d’essai e registi, attori, critici cinematografici noti in tutto il mondo, personaggi del calibro di Gian Maria Volontè, Mariangela Melato, Margaret Mazzantini, Eleonora Giorgi, Carlo Verdone, Tinto Brass, Carlo Lizzani, Damiano Damiani, Marco Bellocchio, Peter Del Monte, Francesco Rosi, Alberto Lattuada, Lina Wertmuller, Pupi Avati, Giuliano Montaldo, Dacia Maraini, Riccardo Cucciolla, Morando Morandini e tanti altri.

Il 26 novembre 2016 Candelaresi era stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Chiaravalle, durante una commovente e semplice cerimonia svoltasi alla presenza del Consiglio comunale e di numerosi cittadini.

Oggi alle ore 21 Chiaravalle dedicherà una notte bianca nella biblioteca Massimo Ferretti a Giorgio Candelaresi, che verrà ricordato con la presenza dell’Amministrazione comunale, dei suoi familiari (in primis i figli Lanfranco e Orietta Candelaresi) e le testimonianze di molte persone che lo hanno conosciuto, amato, stimato e che hanno collaborato con lui nelle varie dimensioni della sua poliedrica vita: Luana Angeloni, Gianni Aquili, Mario Busti, Attilio Casagrande, Roberto Ferretti, Pina Massi, Luciano Principi, Massimo Raffaeli, Giuseppe Santoni.

Non mancheranno un inedito racconto video-fotografico e l’intitolazione dello Spazio Giorgio Candelaresi, ovvero il cortile sul retro della biblioteca e l’adiacente sala di letteratura al piano terra.

Ne emergerà la carismatica figura dell’uomo di cultura, di scuola e di pace che è stato con tutto il suo prezioso lascito.

La sindaca Cristina Amicucci afferma che «la Notte Bianca in Biblioteca per Giorgio Candelaresi rientra in un progetto intitolato Sulle spalle dei giganti e promosso dal Comune per il 2024: tanti infatti sono gli anniversari importanti che costellano questi dodici mesi e che riguardano personaggi legati a doppio filo a Chiaravalle e distintisi nella cultura, nelle arti, nella società e nella politica, dando lustro alla nostra comunità. Il 24 febbraio, a 100 anni dalla nascita, abbiamo omaggiato il musicista Tullio Giacconi con un ricco programma di iniziative (tra cui l’intitolazione del Teatro Comunale). Di lui il 2 ottobre cadrà anche il 20° anniversario della morte. Guido Molinelli, partigiano, politico, padre costituente e sindaco di Chiaravalle nel dopoguerra, nacque il 27 settembre di 130 anni fa e morì il 6 gennaio di 60 anni fa».

«Il 20 luglio di 30 anni fa ci lasciava il pittore Raul Bartoli, nato a Cupramontana ma adottato da Chiaravalle, dove aveva il suo atelier. Il 27 settembre ricorrerà il 120° anniversario della nascita del cantante d’opera Walter Brunelli e il 20 novembre il 50° della scomparsa del poeta e scrittore Massimo Ferretti. Anche le sigaraie della Manifattura Tabacchi avranno il loro doveroso riconoscimento».

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x