Segui QdM Notizie

Attualità

Fabriano Per il Palio del trentennale un’edizione speciale dei giochi popolari

Il lancio del formaggio ha catturato l’attenzione riportando la mente ai ricordi del passato, per i lanciatori è stata una esperienza unica ed emozionante trovarsi di fronte a un pubblico di più di 2.000 persone

palio San Giovanni

Fabriano – In scena martedì scorso la giostra dei giochi popolari, una battaglia che ha visto prevalere Porta Cervara.

Tra gli eventi, il lancio del formaggio, un gioco che affonda le sue radici nella storia locale. Come i fratelli gioco della ruzzola, del ruzzolone e della boccetta su strada, è stato reintegrato nel programma dei giochi solo per questa edizione speciale che festeggia il trentennale del Palio di San Giovanni. Ha catturato l’attenzione di partecipanti e spettatori, riportando la mente ai ricordi del passato.

Alberto Cingolani, giocatore di ruzzola e membro della Figest, ringrazia l’Ente Palio per avergli dato la possibilità di promuovere e far conoscere quei giochi popolari che hanno accompagnato intere generazioni.

I concorrenti si sono sfidati in una gara di abilità e precisione, lanciando ruote di formaggio del peso di 1,300 kg – ma possono arrivare anche a 20 kg – in un percorso prestabilito che prevedeva la partenza in Piazza del Comune cercando di raggiungere la massima distanza senza deviare dal tracciato.

palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
palio San Giovanni
previous arrow
next arrow
Shadow

Il Palio di San Giovanni, che si svolge ogni anno a Fabriano, è noto per la sua capacità di unire la comunità attraverso la competizione amichevole e il rispetto delle tradizioni. La sfida del lancio del formaggio ha aggiunto un elemento di novità e divertimento che ha rafforzato il legame tra i cittadini e la loro eredità culturale.

«Per i lanciatori è stata una esperienza unica ed emozionante trovarsi di fronte a un pubblico di più di 2.000 persone con un tifo da derby calcistico», ha detto Alberto Cingolani.

Al termine delle due manche la vittoria è andata alla Porta Cervara rappresentata da Renato Pocognoli e Denis Pocognoli (padre e figlio), al secondo posto la Porta del Borgo con Daniele Ciappelloni e Bruno Ciappelloni, terza posizione per la Porta del Piano con Sandro Boraci e Lamberto Rocchi, infine quarti la Porta Pisana con Roberto Mercanti e Alberto Mogiatti.

Le quattro porte si sono date battaglia in due manche da due tiri ciascuna, con due giocatori per ogni porta, in un percorso a S alla presenza della presidente del Palio di San Giovanni Battista Sandra Girolametti, del sindaco Daniela Ghergo e dell’assessore regionale alla cultura e allo Sport Chiara Biondi.

Con la conclusione dei giochi, Fabriano si prepara già per il prossimo anno, con la promessa di mantenere vive le tradizioni e di continuare a sorprendere con nuove ed entusiasmanti attività che possano coinvolgere l’intera comunità.

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x