Segui QdM Notizie

Attualità

Falconara Elisa Penna nuova assessora con delega anche all’ambiente

La parità di genere è declinata all’ennesima potenza dalla Giunta falconarese, con la nuova nomina ora ci sono tre donne e due uomini

Falconara – L’insegnante Elisa Penna è la nuova assessora della Giunta guidata da Stefania Signorini e, oltre alle deleghe alla scuola e alle politiche giovanili, avrà, un po’ a sorpresa, anche quella all’ambiente.

La parità di genere è declinata all’ennesima potenza dalla giunta falconarese; con la nomina di Elisa Penna ci sono tre donne (oltre alla Penna, Valentina Barchiesi, vicensidaca e assessora ai lavori pubblici, e Ilenia Orologio con le deleghe allo sport e ai servizi sociali) e due uomini, Marco Giacanella e Romolo Cipolletti. Elisa Penna prende il posto del dimissionario Raimondo Baia. Proprio a Baia va il primo pensiero della sindaca Stefania Signorini.

«Ringrazio Raimondo per l’impegno e la dedizione profusi in questi anni – ha detto la Sindaca – e viste le dimissioni improvvise abbiamo ritenuto più efficace, più efficiente e più logico anticipare la nomina di Elisa Penna, che era prevista a metà legislatura».

Iscritta alla Lega, candidata alle amministrative nella lista Uniti per Falconara, la Elisa Penna è laureata in conservazione dei beni culturali con esperienza maturata in musei e biblioteche, insegnante dal 2007 con specializzazione nel metodo montessoriano, la neo assessora assumerà dunque le deleghe alla scuola, alle politiche giovanili e all’ambiente.

«Sono molto felice delle deleghe che mi sono state affidate – ha affermato la 42enne insegnante della scuola Alighieri di Falconara Alta – che riguardano temi a me molto cari. Da un lato la scuola e le politiche giovanili, che fanno parte della mia vita quotidiana e professionale da molti anni nelle quali avrò modo di pormi al fianco dei giovani sostenendoli e accompagnandoli nella loro crescita anche se in una nuova veste. Dall’altra l’ambiente, un tema fondamentale ed estremamente sentito dai cittadini di Falconara per il quale darò tutta la mia disponibilità, il mio impegno per un’azione politica concreta e propositiva».

Ha intenzione di dedicarsi a tempo pieno all’incarico amministrativo e dal primo settembre andrà in aspettativa dal lavoro di insegnante. Ha deciso di destinare all’Art Bonus per il recupero degli affreschi della chiesa di Santa Maria della Misericordia a Castelferretti l’indennità da assessore che percepirà da ora fino al primo settembre.

Con la nuova ridefinizione della Giunta vengono modificate anche le deleghe degli altri assessori: Ilenia Orologio cede la scuola dopo aver assunto la delega allo sport, prima in capo Baia, mentre Marco Giacanella cede quella alle politiche giovanili.

La vicesindaca Valentina Barchiesi mantiene lavori pubblici e protezione civile, mentre la delega all’ambiente va proprio alla neo assessora, nell’ottica di un riequilibrio delle deleghe.

Restano invariate quelle dell’assessore Romolo Cipolletti, mentre la Sindaca mantiene l’urbanistica e la Polizia Locale, che ha assunto dopo le dimissioni di Raimondo Baia.

«I nostri sforzi – sottolinea Stefania Signorini – sono tutti proiettati alla realizzazione delle grandi opere, in particolare quelle finanziate con fondi Pnrr. Tra i cantieri avviati il nuovo polo scolastico Falconara Centro, l’ex garage Fanesi, l’ex scuola Lorenzini, la nuova scuola Da Vinci, la conversione in asilo nido della Peter Pan, l’ultimazione della tribuna del Roccheggiani e l’avvio della realizzazione al suo interno della pista di atletica».

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x