Segui QdM Notizie

Eventi

Falconara Un’estate piena di spettacoli alla Corte del Castello

La fortezza medievale di Falconara Alta ospiterà anche gli appuntamenti di Sapere d’Estate, cultura, storia, musica e teatro saranno i protagonisti

Falconara – Ci sono spettacoli per tutti i gusti e per tutte le età, da Anna Bonacci a Marco Polo fino ad Omero, nel cartellone dell’estate 2024 che propone appuntamenti culturali, canto, concerti, accanto alla programmazione teatrale nell’antica corte di Falconara Alta.

Cultura, storia, musica e teatro saranno protagonisti dell’estate 2024 alla Corte del Castello. La fortezza medievale di Falconara Alta ospiterà anche gli appuntamenti di Sapere d’Estate, oltre agli spettacoli delle associazioni teatrali e musicali falconaresi.

Il primo appuntamento è con il musical con lo spettacolo Sette sfumature di donna della Iride Musical Company, in scena domenica 23 giugno alle 21.30.

Tra gli eventi più attesi, la decima edizione della Rassegna Anna Bonacci, organizzata dall’associazione culturale Koinè, in collaborazione con il comune e il Gruppo Attività Teatrali Marche, per ricordare la drammaturga originaria di Falconara. Le rappresentazioni teatrali della rassegna vedranno salire sul palco compagnie da tutta Italia: la IV Luglio di Ancona aprirà il programma giovedì 27 giugno alle 21.30 con lo spettacolo L’ereditiera, seguirà giovedì 4 luglio la filarmonica dialettale Firmum di Fermo con Doppia Coppia, e ancora la compagnia Ctr e la giovane Agorà di Appignano porteranno in scena giovedì 11 luglio lo spettacolo L’uomo i la bestia e la virtù, per proseguire il 18 luglio con la commedia Il morto sta bene in salute della compagnia Arca di Trevi.

Il 23 luglio arriverà invece la compagnia Teatranti di Bisceglie con lo spettacolo 3 x 2 uguale 6 pazze confessioni. L’ultima serata, sabato 3 agosto, con lo spettacolo Il testamento di Giovanni Schicchi che sarà portato in scena dall’associazione Koinè, per omaggiare Giacomo Puccini nel suo centenario.

Nella stessa serata, come da tradizione, si svolgeranno le premiazioni della rassegna. In cartellone anche spettacoli riservati alla solidarietà: venerdì 5 luglio l’appuntamento è con la Fondazione Iom Ets, che organizza Perché Sanremo è Sanremo con la partecipazione della band I Pronipoti.

Doppio impegno per la filodrammatica Opora, che metterà in scena Benvenuta a bordo sabato 6 luglio e Due in altalena sabato 13 luglio. Nella serata di sabato 27 luglio, invece, a salire sul palco saranno gli attori di Sorrisi e Musica con lo spettacolo La presidentessa di Maurice Hennequin e Pierre Veber.

A chiudere il mese di luglio saranno due scuole di musica falconaresi: domenica 28 la Scuola Vincent Persichetti porterà al Castello la XII edizione del Festival Persichetti, dedicato al grande musicista italo americano, mentre il 29 luglio ci sarà il saggio degli allievi della Scuola Artemusica.

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x