Segui QdM Notizie

Attualità

Falconara Si lavora per una spiaggia più pulita e sicura

Nel frattempo è anche partito il progetto “Ci sto? Affare fatica”, squadra formata da 3 ragazze e 7 ragazzi tra i 15 e i 17 anni impegnata nel tratto di litorale dal confine con Ancona fino alla stazione ferroviaria

Falconara – Sindaca e assessori ribadiscono: «Il mare e la spiaggia sono una grande risorsa per Falconara e vogliamo che il litorale sia pulito e sicuro».

Dopo la segnalazione del degrado in un’area della spiaggia di Palombina Vecchia dove sono accatastate carcasse di barche, pneumatici, tavole da surf, fatiscenti scialuppe in vetroresina, battane di legno, proprio a ridosso di alcuni stabilimenti balneari, la sindaca Stefania Signorini vuol fare chiarezza e risolvere la situazione.

«Il Comune di Falconara – dice la Sindaca – ha avviato tutti gli accertamenti per risalire alla proprietà delle imbarcazioni e per stabilire se queste siano ancora in grado di navigare o se possano essere equiparate o meno a rifiuti. A seconda della classificazione fatta dalle autorità competenti sarà poi necessario un avviso pubblico per rintracciare i proprietari. In caso di mancata risposta, dove possibile, si procederà con lo smaltimento dei natanti. Nel frattempo i siti sul litorale in cui sono state accatastate le barche saranno messi in sicurezza e delimitati per evitare possibili incidenti».

Sul fronte pulizia della spiaggia è partito lunedì scorso anche il progetto “Ci sto? Affare fatica”, il programma di cittadinanza attiva che vede impegnati i giovani del territorio nello svolgere lavori per il bene comune. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Falconara ha aderito al progetto, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da Csv Marche Ets.

La squadra formata da 3 ragazze e 7 ragazzi tra i 15 e i 17 anni, si è subito impegnata per la manutenzione della sede della guardia medica turistica all’ex piattaforma Bedetti e quella dei servizi igienici nel tratto di spiaggia dal confine con Ancona fino alla stazione ferroviaria.

Ieri la vicesindaca Valentina Barchiesi, con delega ai lavori pubblici, ha incontrato i ragazzi e il loro tutor, impegnati nella tinteggiatura dei manufatti e nella eliminazione delle erbe infestanti lungo il litorale tra il cavalcavia Tramontana e la stazione ferroviaria.

«E’ importante sentirsi parte di una comunità – ha evidenziato – e questo progetto permette di capire l’importanza del bene comune, che è patrimonio di tutti i cittadini. E’ un modo anche per responsabilizzarsi, per imparare a lavorare in squadra».

Il progetto prevede anche per la settimana prossima la presenza di una squadra di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

Le attività si svolgeranno ancora lungo la spiaggia, dove saranno tinteggiati i servizi igienici rimasti e curate le aree verdi in cui è presente la vegetazione spontanea. A ciascun partecipante viene consegnato un buono, come riconoscimento dell’impegno, del valore di 50 euro (100 euro per i tutor).

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x