Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi Alfio Bassotti, una vita a viso aperto e senza sconti

Presentazione del suo libro “Storia e militanza socio-politica di un cristiano democratico”, oggi, sabato 8 giugno, alla Fondazione Carisj in Piazza Colocci

Jesi – La sala assemblee della Fondazione Carisj ospita oggi, sabato 8 giugno, alle ore 17.30, la presentazione del libro “Storia e militanza socio-politica di un cristiano democratico. Dal dopoguerra a oggi”.

È un volume di memorie che raccoglie l’esperienza umana e politica di Alfio Bassotti, assessore regionale dal 1980 al 1990 e protagonista, in Vallesina e nelle Marche, di una stagione politica che ha caratterizzato la storia italiana per oltre cinquant’anni.  

Oltre all’autore, interverrà il Presidente della Fondazione, Paolo Morosetti,  mentre a moderare l’incontro sarà il giornalista Roberto Gigli.

Il libro è il racconto di una militanza politica, con le sue avventure esaltanti come le campagne elettorali ma anche i rammarichi e le delusioni, che hanno portato Alfio Bassotti a vivere il dramma dell’arresto e perfino del carcere, inghiottito nel vortice della stagione di Mani pulite.

Qui conosce un’umanità disperata ma anche una solidarietà commovente. Tanti gli aneddoti presenti nel libro, come l’incredibile circostanza di ritrovarsi come compagno delle ore d’aria l’attentatore del Papa, Ali Ağca. E pensare che Alfio Bassotti di pontefici avrà modo di incontrarne diversi, nell’ambito dei sui incarichi istituzionali: fari di una fede incrollabile, che rappresenta il filo conduttore di un’esistenza rivelata anche negli aspetti più personali e familiari.

Certo, c’è la storia delle vicende processuali, conclusesi con l’assoluzione piena, delle battaglie politiche, della creazione dell’associazione culturale Europa III Millennio, e anche delle battaglie per la difesa di Banca Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, di cui, da presidente, ha sostenuto la rinascita e la trasformazione in polo culturale.

Una storia, la sua, che intreccia le vicende del nostro Paese e di tre generazioni, dal dopoguerra ad oggi, appunto, attraverso la lente di un uomo che ha perseguito i valori cristiani e l’impegno sociale con una volontà incrollabile. 

«Mi professo con orgoglio un cristiano democratico – scrive nel suo libro – un uomo e un militante politico che ha affrontato a viso aperto, nel segno della fede, una vita senza sconti».  

Al termine dell’incontro, ai partecipanti, verrà fatto omaggio di una copia del libro.

L’evento è ad ingresso libero.

© riproduzione riservata

News