Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi Stagione Concertistica Linfa, il trio “A corde e fiato” nella chiesa di San Nicolò

Il cartellone di concerti in programma sta arrivando alle sue battute finali, appuntamento questa sera, ore 21

Jesi – Penultimo appuntamento della Stagione concertistica Linfa, kermesse musicale promossa dalla Scuola Musicale G.B.Pergolesi in collaborazione con Organizzazione Eur (Ente Lirico-Pesaro), Comune di Jesi e il Ministero della Cultura-Direzione generale spettacolo (Mibact), con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Jesi.

Il cartellone di concerti in programma sta arrivando alle sue battute finali con l’appuntamento di stasera, lunedì 3 giugno, alle ore 21 nella chiesa di San Nicolò in Corso Matteotti.

Si esibirà il trio “A corde e fiato” composto da Maria Sole Mosconi al flauto; Luca Ridolfi al fagotto e Irene Piazzai all’arpa.

I musicisti, formatisi presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, si sono tuttavia perfezionati singolarmente con musicisti di fama internazionale e vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali.

Collaborano con numerose compagini orchestrali italiane, esibendosi in suggestive sale da concerto in Italia e all’estero. Dall’amicizia e dalla stima reciproca nate all’interno dell’Orchestra Sinfonica Rossini, Mosconi, Ridolfi e Piazzai decidono di fondare un trio dall’organico insolito ma particolare, capace di fondere insieme sonorità apparentemente distanti e di proporre un repertorio vario e originale.

Le musiche proposte spaziano da brani originali a trascrizioni realizzate appositamente per trio e per duo, valorizzando al meglio i diversi timbri dei singoli strumenti.

Maria Sole Mosconi, classe 1992, si diploma in flauto nel 2011 presso il Conservatorio Rossini di Pesaro ottenendo successivamente la laurea di II livello presso lo stesso conservatorio. Prende parte a produzioni liriche e sinfoniche in Italia e all’estero dell’Orchestra del Teatro comunale di Bologna, della Filarmonica del teatro comunale di Bologna, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra sinfonica Rossini e dell’Orchestra La Corelli. Parallelamente, insegna flauto e musica al Liceo musicale Rinaldini di Ancona. 

Luca Ridolfi, nato a Pesaro nel 1985, si diploma in fagotto al Conservatorio Rossini. Ha lavorato con importanti direttori e solisti tra i quali: Zubin Mehta, Daniel Cohen, John Axelrod, Wayne Marshall, Claus Peter Flor, Alpesh Chauhan, Alberto Zedda, Hubert Soudant, Gyorgy Kurtàg, Giovanni Sollima, Natalia Lomeiko, Josè Carreras. Ha all’attivo registrazioni per le etichette discografiche Sony, Tactus e Bizart

Irene Piazzai, senigalliese classe 1992, inizia gli studi al Conservatorio Rossini per proseguire al Conservatorio Marenzio di Brescia. Ha suonato con direttori e solisti di fama internazionale tra cui Alexander Lonquich, Juan Diego Flórez, Placido Domingo, Frédéric Chaslin, Daniele Agiman, Alessandro Bonato, Beatrice Venezi, Giancarlo Rizzi, Roberto Molinelli, Enrico Bronzi, Donato Renzetti, Marco Guidarini, Federico Guglielmo, Steven Mercurio, Christopher Franklin, Alessandro Cadario.

Dal 2018 è prima arpa dell’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. Tiene concerti anche come solista o in formazioni da camera.

Il programma che il Trio eseguirà stasera per la rassegna Linfa vedrà l’esecuzione di brani di Bizet (Entracte atto III dall’opera Carmen); Jolivet “Pastorales de Noël per flauto, fagotto e arpa”; Ibert “Entracte per flauto e arpa”, Mouquet da “La Flute de Pan”; Debussy “Bruyères, la fille aux cheveux de Lin” e Saint-Saens “Mon coeur s’ouvre à ta voix” dall’opera Samon et Dalila. 

La conclusione della rassegna, venerdì 7 giugno alle ore 21 a San Nicolò, è affidata all’Ensemble Accademia Dorica con Andrea Tenaglia all’oboe solista, Giuseppe Ciabocchi al fagotto (solista) impegnati in un repertorio musicale di Marcello, Devienne e Flackton. 

Info: www.scuolapergolesi.it – tel: 0731 20 58 56. Ingresso 10 euro / ridotto 5 euro.

© riproduzione riservata

News