Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi The Passenger e Iperborea, incontro con gli ideatori di una rivista di culto

Cristina Gerosa, direttrice editoriale e Marco Agosta editor questo pomeriggio presso la Chiesa di San Bernardo

Jesi – Un’occasione unica si presenta in città per conoscere e incontrare gli artefici di una delle riviste più qualificate nel settore dell’editoria italiana: The Passenger è la collana pubblicata dal prestigioso editore Iperborea di Milano che racconta attraverso inchieste, reportage, saggi e fotografia, la vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti.

Questo pomeriggio, venerdì 28 giugno alle 18.30 presso la chiesa di San Bernardo (Museo della Stampa), in via Valle, a raccontarci il loro lavoro saranno i due principali ideatori della rivista: Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea, e Marco Agosta editor di The Passenger (foto in primo piano).

Iperborea è la casa editrice indipendente fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura dell’area nord-europea in Italia. Negli anni, la casa editrice ha saputo ricavarsi una chiara riconoscibilità per la proposta nel panorama editoriale italiano, diventando un marchio di culto per molti, appassionati lettori.

The Passenger è un libro-magazine ideato da Iperborea nel 2018 e ora diventato una collana di culto. Raccoglie long read, inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il racconto della vita di un luogo e dei suoi abitanti per capirne la cultura, i processi, le nuove identità, i discorsi, le questioni, i problemi, le ferite.

Frammenti che insieme ne compongono il ritratto. L’occasione dell’incontro nasce dall’invito rivolto alla casa editrice milanese dalla fotografa Francesca Tilio, ideatrice e curatrice di Acca Fotografia, per la nascita del nuovo progetto Passeggeri che prenderà il via nei giorni successivi in città.


La collaborazione nata tra Acca Fotografia e The Passenger nasce dall’interesse condiviso per i territori che viviamo, il loro presente e la loro storia, per le persone che scelgono questi luoghi per abitarli e trasformarli con la propria creatività, con il lavoro, nel semplice atto di viverli.

Questa passione è stata condivisa con convinzione ed entusiasmo dalla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata e dall’Associazione Sandro Paradisi che fin dai primi passi hanno deciso di garantire il proprio sostegno al progetto insieme ai partner storici di Confartigianato Imprese Pesaro Urbino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Luz, GiraeVolta, Kar movimenti creativi, e del Comune di Jesi che ha concesso alla manifestazione anche il suo patrocinio.

© riproduzione riservata

Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

News

0
Would love your thoughts, please comment.x