Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi “Vini e vinili”, un fine settimana tra musica ed enogastronomia

Presentato il programma dell’iniziativa che si svolgerà in Piazza Federico II l’8 e il 9 giugno, a Palazzo Santoni quattro degustazioni

Jesi – Sarà la seconda edizione per Vini e Vinili l’evento che fa del connubio tra enogastronomia e musica la carta vincente per animare il centro storico nel prossimo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 giugno, confidando nella clemenza delle condizioni meteo che lo scorso anno avevano penalizzato l’iniziativa.

Il programma delle due giornate è stato presentato ieri mattina dagli organizzatori: l’associazione Jesi Città da Vivere, Darkside Vinyl Shop e Za Musica, con il patrocinio del Comune di Jesi e dell’Ais Marche (Associazione italiana sommelier).

Anche quest’anno la location dell’evento sarà Piazza Federico II, che dalle 10 alle 24 di sabato e domenica ospiterà la Mostra mercato di vinili a cui prenderanno parte collezionisti ed espositori, provenienti dalla nostra regione e non solo, per un totale di 14 stand a cui si coniugheranno gli spazi dedicati al Food and beverage: uno stand centrale adibito a bar, gestito dagli esercizi commerciali di Jesi Città da Vivere, 4 food truck per lo street food e un’area coperta con tavoli e panche, dove mangiare.

«Tra le novità di quest’anno ci saranno i sommelier del consorzio Vignaioli delle Marche, presenti tra gli espositori che proporranno la formula della degustazione, con l’assaggio dei prodotti enogastronomici e la vendita», ha spiegato Luca Civerchia.

Nella mostra mercato tra gli stand ci saranno dj che faranno ascoltare i vinili presso i loro stand e la musica non mancherà per tutta la giornata, alternando generi sempre diversi tra jazz, funky, rock, metal, hip hop e così via, ha aggiunto Nicola Maiolini.

«Siamo soddisfatti di poter proporre la seconda edizione di questa iniziativa che lo scorso anno ha ottenuto favore di pubblico nonostante le condizione meteo non fossero delle migliori – ha sottlineato l’assessore alla cultura, Luca Brecciaroli -. E’ un evento in grado di coniugare due aspetti importanti per la promozione del territorio, per la socialità e soprattutto due piaceri della vita, la musica e l’enogastronomia».

«Un evento che cerchiamo ogni anno di arricchire e di rendere di maggior spessore culturale, grazie alla presenza dei sommelier – ha aggiunto Lorenzo Rosini – ma anche grazie ai 4 incontri di degustazione che si svolgeranno a Palazzo Santoni: alle 12 e alle 18.30 di sabato e domenica».

Quelli della mattina saranno di avvicinamento al vino, aperti anche ai neofiti, quelli del pomeriggio tratteranno temi più specifici, l’incontro di domenica sarà dedicato al Verdicchio dei Castelli di Jesi e al Lacrima di Morro d’Alba.

© riproduzione riservata

News